I PRIMI FREDDI: COME RISCALDARE IL CORPO PRIMA DI UN ALLENAMENTO
La fase del riscaldamento prima dell'attività fisica, già importante di per sé, diventa indispensabile con l'arrivo delle temperature fredde. Il freddo, infatti, diminuisce l'ossigenazione e l'afflusso di sangue, contraendo e accorciando il muscolo; così contratto, esso tende ad aumentare il lavoro di articolazioni e tendini che corrono il rischio di infiammarsi. Allenarsi in queste condizioni, senza aver svolto un appropriato riscaldamento, può favorire strappi, contratture e stiramenti muscolari. Benefici del riscaldamento muscolare in autunno e inverno L'obiettivo primario degli esercizi di riscaldamento muscolare prima di allenarsi con temperature basse è quello di prevenire traumi dovuti a un riscaldamento mancato o frettoloso. Oltre a ciò, una buona fase di riscaldamento permette di aumentare la potenza e la coordinazione dei nostri muscoli. Gli esercizi di riscaldamento vanno
L’IMPORTANZA DELL’ATTIVITA’ FISICA DOPO I 65 ANNI
Svolgere regolarmente attività fisica anche dopo i 65 anni consente di invecchiare in modo sano e attivo, preservando l'indipendenza funzionale e mantenendo una buona qualità di vita. L'allenamento, infatti, aiuta sia fisicamente sia psicologicamente a tutte le età ma per gli over 65 è davvero importante: attraverso il controllo dell'ipertensione arteriosa e del profilo lipidico, contribuisce a ritardare o addirittura a prevenire l'insorgenza di patologie legate all'avanzare dell'età. Quali sono i benefici dell'attività fisica per la salute degli anziani? Dagli studi dell'Oms, è provato che svolgere una costante attività fisica dai 65 anni in poi: ● rallenta la fisiologica involuzione dell'apparato muscolo-scheletrico, rendendo la muscolatura più resistente all’affaticamento ● riduce lo stress metabolico e cardiovascolare, diminuendo il rischio di patologie coronariche ● riduce la pressione arteriosa,
DOLORE AL GINOCCHIO: COME CAPIRE QUALE PARTE E’ INTERESSATA?
Il dolore al ginocchio (o gonalgia) è una sintomatologia dolorosa molto comune a qualsiasi età e sesso, che può essere localizzata in una o più parti del ginocchio. Il dolore, quando molto intenso, può essere debilitante. Com'è fatto il ginocchio? Il ginocchio è una parte molto complessa e sofisticata del nostro corpo, oltre a essere una delle più sollecitate e soggette a stress fisico. E' un'articolazione sinoviale posta tra femore (superiormente), rotula (anteriormente) e tibia (inferiormente). Sostiene il peso del corpo e permette i movimenti di flessione ed estensione della gamba. Esso comprende: menisco mediale (o interno) e menisco laterale (o esterno) - si tratta di cuscinetti di cartilagine che assolvono funzioni anti-sfregamento e ammortizzante; si trovano ai lati della superficie superiore della tibia;
CINQUE ESERCIZI DA FARE IN ACQUA
Approfittare delle vacanze estive per mantenersi in forma è davvero un’ottima idea, soprattutto se scegliamo l'acqua come elemento in cui allenarci. Che ci si trovi al mare o in piscina, infatti, l'esercizio in acqua può interessare in modo efficace e completo tutto il corpo eliminando alcuni degli svantaggi dell'allenamento a terra nei mesi caldi, tra cui il sudore. Quali sono i benefici dell'allenamento in acqua? Sono tanti i benefici di un allenamento effettuato in acqua: allenamento più intenso - fare esercizi mentre si è immersi in acqua rende il training più efficace dato che l'acqua offre una resistenza maggiore dell'aria. Ciò permette di bruciare più calorie impegnando i muscoli in modo più completo e tonificandoli più velocemente rispetto a un analogo allenamento a
DISTORSIONE ALLA CAVIGLIA: COSA FARE?
Sia per chi pratica abitualmente sport sia per chi invece ha uno stile di vita sedentario o poco attivo, la distorsione alla caviglia è un infortunio abbastanza comune. Basta infatti appoggiare incautamente il piede su un terreno leggermente accidentato o fare un movimento sbagliato perché si rischi di incorrere in questo problema. Ma cos'è di preciso la distorsione alla caviglia e cosa fare nel caso si verifichi? Distorsione alla caviglia: cos'è? La distorsione alla caviglia è un frequente trauma muscolo-scheletrico che si verifica quando il movimento dell'articolazione va oltre il suo normale range di movimento. Si dice "di eversione" quando il piede si sposta verso l'esterno e "di inversione"quando si sposta verso l'interno. Può presentare diversi gradi di gravità e i suoi sintomi più comuni
LA CORRETTA POSIZIONE E POSTAZIONE DI UN GAMER
La tecnologia è sempre più parte integrante della nostra vita e, di conseguenza, ne influenza tutti gli ambiti, anche la nostra salute. Non si tratta solo del lavoro, che per molte persone si svolge ormai quasi interamente davanti al computer: con lo sviluppo e la diffusione delle console da gaming, sempre più bambini e adolescenti trascorrono ore a giocare online con i propri amici. Si tratta, quindi, di tantissimi ragazzi che, in fase di crescita, trascorrono intere giornate seduti alle proprie postazioni da gamer nella fase più delicata: quella dello sviluppo del proprio corpo. La postura è l'aspetto che viene maggiormente influenzato da questo stretto rapporto con la tecnologia: mantenere una postura corretta è infatti un'abitudine molto trascurata sia tra gamers occasionali